Il progetto di restauro dell'ex monastero di San Paolo riguarda il recupero e la rifunzionalizzazione del chiostro della Fontana e dei locali afferenti ai suoi percorsi perimetrali, nonché il recupero dei vani sovrastanti la Biblioteca Guanda. L'antica cappella sarà trasformata in caffè letterario dandole la possibilità di affacciarsi anche sul giardino di San Paolo, mentre al piano primo, al termine del grande scalone, gli spazi saranno suddivisi tra Open Labs (laboratori aperti) e Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy, recuperando funzionalmente la maggior parte degli ambienti che si affacciano sul chiostro della fontana.