studio di architettura bordi rossi zarotti
  • Home
  • Progetti
    Restauri Parchi e Giardini Architetture Concorsi Interni Musei e allestimenti Valorizzazione beni culturali
  • Lo Studio
  • Pubblicazioni
  • Contatti

l restauro della cuspide del campanile della Basilica Cattedrale di Parma, successivamente l'incendio dell'Ottobre 2009 che ne ha svelato l'antico paramento medievale in mattoni maiolicati tardo duecenteschi.
Il restauro, curato dallo Studio Bordi Rossi Zarotti, è stato realizzato con l’aiuto della Diocesi di Parma e del Comune di Parma, e con il determinante contributo della Fondazione Cariparma, assieme alla Conferenza Episcopale Italiana, alla Cattolica Assicurazioni e a Chiesi Farmaceutici.

Il 22 ottobre 2009, alle ore 2,29, un fulmine colpiva il campanile della Cattedrale di Parma, provocando l’incendio nella cuspide trecentesca. L'incendio del campanile ha aperto l’avvio a un importante cantiere di restauro che ha riportato alla luce l’antica cuspide medievale e ha consentito il restauro dell’intera torre campanaria e di tutte le sue parti decorative.
Sabato 19 settembre 2015 il campanile, a seguito dei lavori di restauro promossi dalla Fabbriceria della Basilica Cattedrale di Parma, è stato ufficialmente restituito alla contemplazione dei fedeli e della cittadinanza.

I lavori sono stati anche l’occasione per completare quella complessa campagna di studi che ha interessato l’edificio, indagando il cantiere del campanile, pressoché sconosciuto. L’intervento di restauro del campanile ha visto il consolidamento della cuspide medievale, con il restauro archeologico della struttura antica, il ripristino del rivestimento in rame, la ricostruzione della struttura lignea di supporto e l’adeguamento del sistema di captazione delle scariche atmosferiche, quindi si è eseguito il restauro dei fronti laterali, con un intervento urgente per limitare il progressivo degrado del paramento laterizio e lapideo, coinvolto da fenomeni di distacco e erosione, che ne pregiudicavano la conservazione.
 

 

  • 1-incendio
  • 2-cuspide-del-campanile-del-duomo
  • 4-cromia-cuspide-campanile(4)
  • 3-cuspide-del-campanile-del-duomo
  • 6-restauro
  • 7-particolare
  • 8-restauro
  • 10-dettaglio
  • 11-particolare-sezione-orizzontale(4)
  • 12-restauro-cuspide
  • 13-restauro-cuspide
  • 14-cuspide-restaurata

  • Home
  • Progetti
    Restauri Parchi e Giardini Architetture Concorsi Interni Musei e allestimenti Valorizzazione beni culturali
  • Lo Studio
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Tutti i progetti

  • Restauro del teatro di Pieveottoville (PR)
  • Complesso monumentale di San Paolo - Parma (PR)
  • Basilica Cattedrale di Parma - Restauro cuspide del campanile. Parma (PR)
  • Progetto di restauro teatro Convitto Maria Luigia. Parma (PR)
  • Rocca dei Rossi. San Secondo P.se (PR)
  • Palazzo Vescovile. Parma
  • Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano. Gaione (PR)
  • Chiesa di San Geminiano. Vicofertile (PR)
  • Chiesa di Santa Cristina. Parma
  • Chiesa di Santa Giuliana. Moragnano (PR)
  • Pieve di San Michele Arcangelo. Lesignano de Bagni (PR)
  • Aranciaia Ducale. Colorno (PR)
  • Chiesa e Convento SS.Annunziata. Parma
  • Oratorio della S.Annunziata Vedole. Colorno (PR)
  • Chiesa dei Santi Simone e Giuda. Sanguinaro (PR)
  • Chiesa di San Pietro e Paolo. Badia Cavana (PR)
  • Basilica Cattedrale - Restauro del campanile. Parma (PR)

Basilica Cattedrale di Parma - Restauro cuspide del campanile. Parma (PR)

Anno: 2010/2012

progetto descrizione

progetto

descrizione

l restauro della cuspide del campanile della Basilica Cattedrale di Parma, successivamente l'incendio dell'Ottobre 2009 che ne ha svelato l'antico paramento medievale in mattoni maiolicati tardo duecenteschi.
Il restauro, curato dallo Studio Bordi Rossi Zarotti, è stato realizzato con l’aiuto della Diocesi di Parma e del Comune di Parma, e con il determinante contributo della Fondazione Cariparma, assieme alla Conferenza Episcopale Italiana, alla Cattolica Assicurazioni e a Chiesi Farmaceutici.

Il 22 ottobre 2009, alle ore 2,29, un fulmine colpiva il campanile della Cattedrale di Parma, provocando l’incendio nella cuspide trecentesca. L'incendio del campanile ha aperto l’avvio a un importante cantiere di restauro che ha riportato alla luce l’antica cuspide medievale e ha consentito il restauro dell’intera torre campanaria e di tutte le sue parti decorative.
Sabato 19 settembre 2015 il campanile, a seguito dei lavori di restauro promossi dalla Fabbriceria della Basilica Cattedrale di Parma, è stato ufficialmente restituito alla contemplazione dei fedeli e della cittadinanza.

I lavori sono stati anche l’occasione per completare quella complessa campagna di studi che ha interessato l’edificio, indagando il cantiere del campanile, pressoché sconosciuto. L’intervento di restauro del campanile ha visto il consolidamento della cuspide medievale, con il restauro archeologico della struttura antica, il ripristino del rivestimento in rame, la ricostruzione della struttura lignea di supporto e l’adeguamento del sistema di captazione delle scariche atmosferiche, quindi si è eseguito il restauro dei fronti laterali, con un intervento urgente per limitare il progressivo degrado del paramento laterizio e lapideo, coinvolto da fenomeni di distacco e erosione, che ne pregiudicavano la conservazione.