Lo Studio

Lo studio Bordi Rossi Zarotti nasce nel 1996, dopo la formazione presso il Politecnico di Milano e lo IUAV di Venezia, passando infine per lo studio dell’architetto Guido Canali, a Parma.

Alberto, Sauro e Marco si avvicinano fin da subito ai temi del restauro, recupero di beni culturali, rifunzionalizzazione di spazi e allestimenti museali, consolidando le competenze grazie ai numerosi incarichi ottenuti, conseguiti con la partecipazione a concorsi ma anche grazie ad incarichi diretti.

Fra i numerosi restauri e recuperi monumentali troviamo il recente progetto per l'ex Monastero di San Paolo a Parma - Distretto della cultura d’eccellenza agroalimentare, l’Aranciaia Ducale a Colorno, la Rocca dei Rossi di San Secondo, il Palazzo Vescovile di Parma, il restauro dei Torrini del Battistero di Parma e il campanile, il fronte ovest e il fronte nord del Duomo di Parma.

Lo studio inoltre vanta una lunga collaborazione con il gruppo Barilla G. e R. Fratelli s.p.a., di cui ha curato in particolare tutto il restyling degli uffici dell’headquarter di Pedrignano.

Lo studio si avvale della collaborazione di numerosi tecnici e collaboratori, tra cui Giovanni Scauri, Francesca Calò e Martina Anelli, insieme a Matteo Bola e Filippo Caruso.


Premi e riconoscimenti

Consulenza storica al concorso d’architettura per la riqualificazione del centro di Marmirolo (MN) con particolare riferimento a Piazza Roma - Progetto vincitore (S. Rossi in collaborazione con gli arch.tti A. Lui, E. Poltronieri). 1995

Progetto per il Concorso Nazionale di Idee per la realizzazione di nuovi interventi residenziali nella corona Urbana di Bergamo - Progetto ammesso alla seconda fase di concorso e premiato (con C. Bernardi). 1997

Progetto di concorso “Vetrina d’arte” indetto dal Gruppo Giovani dell’Industria di Parma e Comune di Parma - Progetto secondo classificato e premiato (con C. Bernardi). 

Progetto di concorso per la realizzazione dell’ampliamento della Club House del Circolo “Tennis Club Parma” - Progetto vincitore pari merito e premiato. 1999

Progetto di concorso per il restauro di parte del Palazzo della Misericordia di Bergamo da adibirsi a Museo della Basilica di S. Maria Maggiore - Progetto segnalato e premiato. 2000

Progetto per il Concorso Nazionale di Idee per la progettazione architettonica e la definizione di linee guida per il restauro e il recupero funzionale della Cittadella di Parma - Progetto vincitore (con P. Cavallini, P. Conforti, C. Erenda, S. Piccioni, S. Della Santa). 2002

Progetto di concorso “Vetrina della musica” indetto dal Gruppo Giovani dell’Industria di Parma e Comune di Parma - progetto vincitore. 2003

Progetto studio di fattibilità restauro e rifunzionalizzazione della chiesa di Saint Georges a Limburg (Belgio) - Progetto ammesso alla seconda fase di concorso e terzo classificato. 2003

Progetto per il concorso internazionale per il recupero e la valorizzazione della Villa Reale di Monza indetto dalla Provincia di Milano, capogruppo arch. Guido Canali Progetto ammesso alla seconda fase di concorso. 2004

Progetto per il concorso internazionale per la riqualificazione di “Piazza Barche-XXVII ottobre” a Mestre indetto dal Comune di Venezia, Capogruppo arch. Paolo L. Burgi (CH) - Progetto ammesso alla seconda fase e secondo classificato con menzione. 2005

Progetto per il concorso per l’ampliamento e riallestimento della BIGAB – Biblioteca Gastronomica Accademia Barilla presso Academia Barilla a Parma - Progetto vincitore. 2006

Progetto per il concorso per la realizzazione di un centro servizi alle imprese nel Comune di Langhirano - Progetto selezionato e ammesso alla seconda fase, terzo classificato. 2012

Progetto di Concorso per la riqualificazione urbana “Qui c’entro – Polo Sud” a Bagnacavallo - Progetto selezionato e ammesso alla seconda fase, secondo classificato. 2012

Progetto di Concorso per la realizzazione del nuovo Municipio di Cavezzo (MO) - Progetto vincitore. 2014

Premio Internazionale Domus Restauro e Conservazione – Fassa Bortolo con il progetto “Il restauro del campanile della Cattedrale di Parma” – Menzione d’Onore (con Archè Restauri s.n.c. di Silvia Simeti & C.) 2015